Altri Sport
FIDAF - Milano capitale del Flag Junior
03.06.2024 12:37 di Redazione

Sono stati due giorni di spettacolo alla Fattoria La Principina di Grosseto, tradizionale palcoscenico dell’atto finale dei Campionati Italiani flag junior, e non solo. Le 24 squadre impegnate nelle Final Eight si sono affrontate con grinta e determinazione, mettendo in mostra tecnica e talento da vendere.

 

E’ la Lombardia, con la città di Milano, a fare man bassa di titoli, con la strepitosa doppietta dei Rams che vincono sia in U13 che in U15, e con i Mad Dogs che, dopo il titolo U15 dello scorso anno, fanno proprio quello U17.

 

Dopo la fase dei Playoff, conclusa nella giornata di sabato, con Rams Milano e Giaguari Torino (U13), Panthers Parma e ancora Rams (U15), Panthers e Mad Dogs Milano (U17) prime e imbattute nei rispettivi gironi, domenica intensa tutta dedicata alle finali, con le gare-scudetto in contemporanea su tre campi poco dopo le 14.00.

 

Tra i più giovani, vittoria netta dei Rams Milano, che hanno battuto nella finalissima i Giaguari Torino per 36 a 13, completando così una stagione esaltante. Al terzo posto i Seamen Milano, autori del 32 a 20 che li ha visti portare a casa la “finalina” contro gli Elephants Catania, oltre al titolo di MVP del torneo, assegnato a Liam Jacob Callea.

 

I Rams completano una clamorosa doppietta, conquistando anche lo scudetto U15 e sempre di autorità. A farne le spese, questa volta, i Panthers Parma, costretti a cedere loro il passo per 33 a 12. Sul terzo gradino del podio i Vipers Modena, a segno per 26 a 13 contro i Lions Bergamo. MVP del torneo U15 Andrea Costi, dei Panthers.

 

Finisce a Milano anche lo scudetto U17, ma questa volta a cucirlo sulle maglie sono i Mad Dogs, che cambiano di categoria ma continuano il percorso vincente iniziato un anno fa. Sconfitti per 33 a 12 (curiosamente, stesso identico risultato della finale U15…) i Panthers Parma, autori anch’essi di una bellissima stagione. Medaglia di bronzo nuovamente ai Seamen Milano, che battono i Lions Bergamo 28 a 18. I bergamaschi si consolano per le due medaglie “di legno” con il titolo di MVP del torneo per questa categoria: Geremia Zingarelli.

 

Un plauso e un ringraziamento a tutti gli arbitri e ai tanti AF5 presenti, che hanno consentito lo svolgimento regolare di tutte le partite e contribuito al successo di una manifestazione che resta tra le più belle (e impegnative) organizzate dalla Federazione. E’ con piacere che si evidenzia la crescita del movimento arbitrale femminile, sempre più coinvolto a tutti i livelli nel football italiano.

 

Un grazie doveroso anche ad Heaven Tour, partner della Fidaf e sempre al suo fianco in tutti gli eventi del flag junior che contano, alle società e alle famiglie, che con tanti sacrifici sono riuscite anche quest’anno a regalarci un campionato competitivo e bellissimo.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FIDAF - Milano capitale del Flag Junior

di Napoli Magazine

03/06/2024 - 12:37

Sono stati due giorni di spettacolo alla Fattoria La Principina di Grosseto, tradizionale palcoscenico dell’atto finale dei Campionati Italiani flag junior, e non solo. Le 24 squadre impegnate nelle Final Eight si sono affrontate con grinta e determinazione, mettendo in mostra tecnica e talento da vendere.

 

E’ la Lombardia, con la città di Milano, a fare man bassa di titoli, con la strepitosa doppietta dei Rams che vincono sia in U13 che in U15, e con i Mad Dogs che, dopo il titolo U15 dello scorso anno, fanno proprio quello U17.

 

Dopo la fase dei Playoff, conclusa nella giornata di sabato, con Rams Milano e Giaguari Torino (U13), Panthers Parma e ancora Rams (U15), Panthers e Mad Dogs Milano (U17) prime e imbattute nei rispettivi gironi, domenica intensa tutta dedicata alle finali, con le gare-scudetto in contemporanea su tre campi poco dopo le 14.00.

 

Tra i più giovani, vittoria netta dei Rams Milano, che hanno battuto nella finalissima i Giaguari Torino per 36 a 13, completando così una stagione esaltante. Al terzo posto i Seamen Milano, autori del 32 a 20 che li ha visti portare a casa la “finalina” contro gli Elephants Catania, oltre al titolo di MVP del torneo, assegnato a Liam Jacob Callea.

 

I Rams completano una clamorosa doppietta, conquistando anche lo scudetto U15 e sempre di autorità. A farne le spese, questa volta, i Panthers Parma, costretti a cedere loro il passo per 33 a 12. Sul terzo gradino del podio i Vipers Modena, a segno per 26 a 13 contro i Lions Bergamo. MVP del torneo U15 Andrea Costi, dei Panthers.

 

Finisce a Milano anche lo scudetto U17, ma questa volta a cucirlo sulle maglie sono i Mad Dogs, che cambiano di categoria ma continuano il percorso vincente iniziato un anno fa. Sconfitti per 33 a 12 (curiosamente, stesso identico risultato della finale U15…) i Panthers Parma, autori anch’essi di una bellissima stagione. Medaglia di bronzo nuovamente ai Seamen Milano, che battono i Lions Bergamo 28 a 18. I bergamaschi si consolano per le due medaglie “di legno” con il titolo di MVP del torneo per questa categoria: Geremia Zingarelli.

 

Un plauso e un ringraziamento a tutti gli arbitri e ai tanti AF5 presenti, che hanno consentito lo svolgimento regolare di tutte le partite e contribuito al successo di una manifestazione che resta tra le più belle (e impegnative) organizzate dalla Federazione. E’ con piacere che si evidenzia la crescita del movimento arbitrale femminile, sempre più coinvolto a tutti i livelli nel football italiano.

 

Un grazie doveroso anche ad Heaven Tour, partner della Fidaf e sempre al suo fianco in tutti gli eventi del flag junior che contano, alle società e alle famiglie, che con tanti sacrifici sono riuscite anche quest’anno a regalarci un campionato competitivo e bellissimo.