Anteprima internazionale e nove province coinvolte
Numerose le novità che caratterizzano questa edizione del Festival, che cade nel decimo anniversario della nascita dell’associazione. Ad inaugurare la manifestazione saranno infatti due collegamenti internazionali con il Gimnasio Amerigo Vespucci di Villavicencio, in Colombia, in programma il 22 e il 23 novembre: dialogheranno con gli studenti David Conati, autore e compositore, che presenterà Dante Viandante nella fossa sprofondante (Lisciani Comics) e Rosa Tiziana Bruno, autrice di Bolsitas raras (Aljibe Ediciones) sul tema delle paure. Il 24 e 25 novembre si entra nel vivo del festival: una cinquantina di autori e autrici Icwa raggiungeranno 186 classi di Napoli, Varese, Milano, Firenze, Taranto e Palermo (città già coinvolte nell’edizione 2021) e, per la prima volta, anche di Roma, Genova e Padova.
Ai nomi di autori pluripremiati, nonché soci storici Icwa e presenze di spicco alle varie edizioni del festival, come Roberto Piumini, Fulvia Degl’Innocenti, Vichy De Marchi, Dino Ticli, Nicoletta Bortolotti e molti altri, si affiancano inoltre, in questo 2022, interessanti new entry: talentuose firme già apprezzate dai giovani lettori e veri e propri esordienti, tutti pubblicati da case editrici specializzate in editoria per l’infanzia. Un’occasione preziosa per gli studenti di queste periferie, per ascoltare voci profondamente diverse, avvicinarsi a titoli e storie contemporanee e di qualità, trovare, forse, nuovi strumenti per affrontare il presente e, magari, cambiare anche il futuro.
|