Cultura & Gossip
MUSICA - La band Deshedus Project apre il concerto di Vasco Rossi a San Siro a Milano il 12 giugno
05.06.2024 11:13 di Redazione

DESHEDUS PROJECT

Tra i vincitori della 1^ edizione del contest “Zocca Paese della Musica”

il 12 giugno 2024

suoneranno a

SAN SIRO

in apertura del concerto di

VASCO ROSSI

Il gruppo musicale Deshedus Project, guidato da Alessio Mieli, ha conquistato la giuria del concorso "Zocca Paese della Musica", che ha elogiato la loro proposta musicale definendola "Rock elegante e di qualità".

 

In collaborazione con l'artista Vasco Rossi, il Comune di Zocca ha organizzato la prima edizione del contest, ottenendo l'esclusiva per permettere ai finalisti di esibirsi come apertura dei concerti del tour "VASCO LIVE 2024".

 

Il contest mira a scoprire e promuovere nuovi talenti nel panorama musicale, premiando il merito artistico e individuale.

 

I Deshedus Project sono tra i vincitori della prima edizione di "Zocca Paese della Musica", annunciati durante la finale al Teatro "Il Blasco" di Zocca il 31 maggio scorso.

Come premio, hanno l'opportunità di aprire il concerto di Vasco Rossi il 12 giugno allo stadio San Siro di Milano.

 

La band, composta da Alessio Mieli (leader, voce, chitarra), Salvatore Anzalone (basso, cori), Matteo Passarini (chitarra) e Luca Rubbè (batteria), è prodotta da Mauro Paoluzzi.

 

Il brano vincitore, "Lady Butterfly" (scritto da Paoluzzi e Aldrighetti), sarà eseguito insieme a "Mister Tamburino" (composto da Mieli, Paoluzzi, Aldrighetti) nell’ esibizione sul palco di San Siro.

 

DESHEDUS PROJECT collabora con l’Ufficio Stampa Divinazione Milano dal 2020 con la pubblicazione dell’album “IL BRIGANTE”.

Note biografiche:

 

Il DESHEDUS PROJECT, debutta nel 2018 sotto la guida di Alessio Mieli e prodotto da Mauro Paoluzzi, è un progetto di Progressive Rock che ha fatto il suo debutto nell'autunno di quell'anno.

 

Le loro esperienze includono esibizioni memorabili come l'apertura del concerto per "Il rovescio della medaglia" a Verona, la partecipazione al festival della musica a Monterotondo con l'uscita dell'EP "Deshedus" in vinile e una performance live al Rock n' Roll di Milano trasmessa in diretta radio.

 

Il 2019 ha visto il DESHEDUS PROJECT ricevere due premi a Sanremo Rock e l'inclusione nella compilation ufficiale con il brano "Il Matto".

 

Nel 2020, il gruppo ha innovato portando in Italia il primo cineconcerto olografico al Cinecittà World, presentando il loro concept album "Il Brigante". Questo album, uscito in vinile, affronta temi attuali come l'ambiente, il femminicidio e la precarietà del futuro, mescolando l'essenza del progressive rock degli anni '70 con questioni sociali contemporanee.

 

A settembre a Sanremo Rock si aggiudicano il Premio AVI – Associazione Vinile Italiana di Carlo Lecchi per essere stati i primi al mondo a ideare un cineconcerto olografico.

 

Nel 2021, sono stati ospiti live a Sanremo Rock Tropea e hanno ricevuto premi per l'originalità del video del singolo "Lady Butterfly", oltre ad essere apparsi nella trasmissione live "Il Barone Rosso" di Red Ronnie.

 

Nel 2022, il DESHEDUS PROJECT ha raggiunto la finalissima al festival "Una voce per San Marino" con la collaborazione di Alberto Fortis e Tony Cicco per il brano inedito "Sono un uomo", e ha partecipato a X-Factor.

 

Il 2023 li ha visti ancora una volta finalisti al festival "Una voce per San Marino" con il brano inedito "Non Basterà" e il 22 giugno hanno portato il loro cineconcerto olografico al Castello Chigi per la stagione "Melodica 2023".

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - La band Deshedus Project apre il concerto di Vasco Rossi a San Siro a Milano il 12 giugno

di Napoli Magazine

05/06/2024 - 11:13

DESHEDUS PROJECT

Tra i vincitori della 1^ edizione del contest “Zocca Paese della Musica”

il 12 giugno 2024

suoneranno a

SAN SIRO

in apertura del concerto di

VASCO ROSSI

Il gruppo musicale Deshedus Project, guidato da Alessio Mieli, ha conquistato la giuria del concorso "Zocca Paese della Musica", che ha elogiato la loro proposta musicale definendola "Rock elegante e di qualità".

 

In collaborazione con l'artista Vasco Rossi, il Comune di Zocca ha organizzato la prima edizione del contest, ottenendo l'esclusiva per permettere ai finalisti di esibirsi come apertura dei concerti del tour "VASCO LIVE 2024".

 

Il contest mira a scoprire e promuovere nuovi talenti nel panorama musicale, premiando il merito artistico e individuale.

 

I Deshedus Project sono tra i vincitori della prima edizione di "Zocca Paese della Musica", annunciati durante la finale al Teatro "Il Blasco" di Zocca il 31 maggio scorso.

Come premio, hanno l'opportunità di aprire il concerto di Vasco Rossi il 12 giugno allo stadio San Siro di Milano.

 

La band, composta da Alessio Mieli (leader, voce, chitarra), Salvatore Anzalone (basso, cori), Matteo Passarini (chitarra) e Luca Rubbè (batteria), è prodotta da Mauro Paoluzzi.

 

Il brano vincitore, "Lady Butterfly" (scritto da Paoluzzi e Aldrighetti), sarà eseguito insieme a "Mister Tamburino" (composto da Mieli, Paoluzzi, Aldrighetti) nell’ esibizione sul palco di San Siro.

 

DESHEDUS PROJECT collabora con l’Ufficio Stampa Divinazione Milano dal 2020 con la pubblicazione dell’album “IL BRIGANTE”.

Note biografiche:

 

Il DESHEDUS PROJECT, debutta nel 2018 sotto la guida di Alessio Mieli e prodotto da Mauro Paoluzzi, è un progetto di Progressive Rock che ha fatto il suo debutto nell'autunno di quell'anno.

 

Le loro esperienze includono esibizioni memorabili come l'apertura del concerto per "Il rovescio della medaglia" a Verona, la partecipazione al festival della musica a Monterotondo con l'uscita dell'EP "Deshedus" in vinile e una performance live al Rock n' Roll di Milano trasmessa in diretta radio.

 

Il 2019 ha visto il DESHEDUS PROJECT ricevere due premi a Sanremo Rock e l'inclusione nella compilation ufficiale con il brano "Il Matto".

 

Nel 2020, il gruppo ha innovato portando in Italia il primo cineconcerto olografico al Cinecittà World, presentando il loro concept album "Il Brigante". Questo album, uscito in vinile, affronta temi attuali come l'ambiente, il femminicidio e la precarietà del futuro, mescolando l'essenza del progressive rock degli anni '70 con questioni sociali contemporanee.

 

A settembre a Sanremo Rock si aggiudicano il Premio AVI – Associazione Vinile Italiana di Carlo Lecchi per essere stati i primi al mondo a ideare un cineconcerto olografico.

 

Nel 2021, sono stati ospiti live a Sanremo Rock Tropea e hanno ricevuto premi per l'originalità del video del singolo "Lady Butterfly", oltre ad essere apparsi nella trasmissione live "Il Barone Rosso" di Red Ronnie.

 

Nel 2022, il DESHEDUS PROJECT ha raggiunto la finalissima al festival "Una voce per San Marino" con la collaborazione di Alberto Fortis e Tony Cicco per il brano inedito "Sono un uomo", e ha partecipato a X-Factor.

 

Il 2023 li ha visti ancora una volta finalisti al festival "Una voce per San Marino" con il brano inedito "Non Basterà" e il 22 giugno hanno portato il loro cineconcerto olografico al Castello Chigi per la stagione "Melodica 2023".